SPEDIZIONE VELOCE
logo

PHILIPS BVP167 LED60/830_40_65 DOB 50W PROIETTORE SWB 73604799


€ 39,13

IVA incl.


€ 50,22

Seleziona la tua taglia:
Selezionare una misura
Articolo disponibile anche in questi colori:
Il Prodotto è momentaneamente non disponibile!
Hai già acquistato questo prodotto il
Consegna: 1-3 giorni
Disponibilità immediata
In arrivo Non disponibile Non disponibile. Vedi alternativa.
EAN: 8720169736047
Collezione:
Materiale:
SKU: 73604799
Condividi:
BVP167 LED60/830_40_65 DOB 50W SWB
Proiettori completi Ledinaire BVP167 LED60/830_40_65 DOB 50W SWB

Proiettori completi Ledinaire, 50 W, 5500 lm, 6000 lm, 3000 K, 4000 K, 6500 K, Simmetrica Con questa serie di proiettori completi Ledinaire, puoi regolare con facilità la temperatura del colore con un semplice interruttore. Non dovrai più scegliere tra bianco caldo, bianco neutro o bianco freddo: avrai tutto questo in un unico prodotto! La gamma offre gli elevati livelli di qualità Philips a un prezzo competitivo. Affidabile, efficiente e accessibile: semplicemente ideale.


Alluminio pressofuso, RAL 7043, Rivestimento a polvere singolo strato, Driver integrato su piastra LED (DoB), All-in,
Multi Color Temperature, 5500 lm, 6000 lm, 50 W, 120 lm/W, 110 lm/W, 3000 K, 4000 K, 6500 K, (0.440,0.403); (0.369,0.364); (0.313,0.337)
SDCM<5, Simmetrica, Protetto contro la penetrazione di polvere, protetto contro i getti d'acqua, 2 J rinforzato, Classe di isolamento I, 1.5/1.5 kV, Cavo 1,0 m senza spina, Cavi a terminali liberi
Tipo: Proiettore/luce di sicurezza
Tecnologia di illuminazione: LED
Di questo prodotto abbiamo 15 quantità a disposizione nella nostra esposizione, in alcuni casi possiamo venderti il prodotto ad un prezzo scontato che dobbiamo valutare di volta in volta in base all'usura.
Può piacerti anche
Abbinalo con
Prodotti simili
I proiettori sono dei dispositivi per l'illuminazione sia da interno che da esterno. Sono alimentati prevalentemente a 220V, ad eccezione di alcuni usi speciali, come i proiettori da immergere nelle piscine (IP68) che sono invece alimentati in bassa tensione (12V). I proiettori esistono sia in versione tradizionale (con lampada alogena) che in versione LED, in alcuni casi anche RGB per consentire la regolazione della tonalità cromatica.
Generalmente tutti i proiettori consentono l'installazione opzionale del sensore di movimento e del crepuscolare. Alcuni modelli invece li hanno già in dotazione.
Uno dei requisiti importanti da tenere in considerazione è l'indice di protezione, che specifica il tipo di resistenza agli agenti atmosferici ed antropici - ad esempio se il proiettore è solo da interno, se può essere esposto alle intemperie, sommerso o calpestabile. Un altro aspetto da non sottovalutare nella scelta di un proiettore luminoso, è la possibilità di smontarlo. Solo alcuni marchi consentono questa operazione (come ad esempio la SBP).
I fattori che bisogna prendere in considerazione per scegliere la lampada più adatta alle proprie esigenze sono:
  • Luminosità: è espressa in Lumen (lm) e rappresenta l'intensità del fascio di luce. Come riferimento, la luce di una candela ha un'intensità di circa 13 lumen. A parità di consumo di Watt, le lampade che producono più luce e quindi più lumen hanno un costo maggiore;
  • Efficienza Luminosa: una lampada efficiente produce più luminosità consumando meno watt. Le lampade più efficienti hanno un costo maggiore delle lampade meno efficienti;
  • Direzionalità: è espresso in gradi e rappresenta l'angolo con cui viene irradiata la luce. Un angolo ridotto produrrà un fascio di luce ristretto (spot) mentre un angolo più grande produrrà una luce più diffusa (onnidirezionale);
  • Temperatura Colore: è un valore espresso in gradi Kelvin (K) ed indica se la luce ha una tonalità calda, naturale o fredda;
  • Consumo: è espresso in Watts (W) ed indica la quantità di elettricità che consuma (non l'efficienza);
  • Indice di protezione: è espresso con una sigla (tipo IPXX) che identifica quanto il prodotto è protetto da agenti esterni quali ad esempio, la polvere, l'acqua e questa sigla è necessaria se si intende installare lampade calpestabili, collocate all'interno di piscine o per altri usi particolari;
  • Alimentazione: indica la tensione con cui la lampada deve essere alimentata: generalmente a 12V o 24V in corrente continua o a 220V in corrente alternata;
  • L'attacco: indica il tipo di innesto con cui la lampada può essere fissata al portalampada;
  • Il fattore forma: lampade che utilizzano lo stesso attacco possono avere forme diverse che non sono compatibili con il portalampada;
La temperatura di colore è un valore espresso in gradi Kelvin (K) ed indica se la luce ha una tonalità calda (dai 2700K ai 3000K), naturale (4000K), fredda (5000K) o freddissima (5000K). Quella che segue è lo spettro cromatico corrispondente alle temperature di colore più comuni nell'illuminotecnica.

Sul mercato esistono numerosi attacchi per le lampade. Gli attacchi a vite più comuni (quelli tipici delle vecchie lampadine) sono le E14 (piccolo), E27 (normale) ed E40 (lampade speciali). I faretti spot a 220V generalmente utilizzano l'attacco GU10, caratterizzato da due pin a baionetta che vanno innestati e ruotati per essere fissati al portalampada. I faretti a 12V invece hanno generalmente una bispina (GA, GU4, GU53, GY6.35, G9). L'attacco R7S è utilizzato per le lampade alogene lineari ed è disponibile in due versioni, una per le lampade lunghe 7,8cm e 11,8cm. Gli attacchi T5 e T8 sono utilizzati per i tubi fluorescenti lineari con diametro piccolo o grande. Gli attacchi GX53 presentano due pin con ampio attacco a baionetta.